CapitalHub

Il Blog

Altri post dal Blog

Il Fondo Nuove Competenze 2024

Il Fondo Nuove Competenze 2024

Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo che offre alle aziende la possibilità di formare i propri lavoratori, dotandoli di competenze e di strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro. Una grande opportunità per investire nel proprio capitale umano, rimanere competitive e favorire l’innovazione e la crescita sostenibile nel lungo termine, sostenendo il processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.

Come funziona e quali sono i vantaggi

Il Fondo Nuove Competenze 2024 offre un supporto concreto alle imprese per la formazione dei propri dipendenti, coprendo una parte davvero significativa dei relativi costi.
Funziona attraverso un sistema di contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.

In particolare, il Fondo copre:

• il 100% dei contributi assistenziali e previdenziali dei dipendenti (al netto degli eventuali sgravi contributivi)
• almeno il 60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione.

Per accedervi dunque è necessario che le aziende stipulino specifici accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, destinati alla formazione per coinvolgerli in percorsi di formazione Green o Digital che siano di:

• upskilling, potenziamento delle competenze;
• reskilling, acquisizione di nuove competenze.

È il Fondo a finanziare il costo delle ore destinate alla formazione dei lavoratori: è possibile chiedere il rimborso dei costi sostenuti dall’azienda, in relazione alle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze digitali e green.

Sono in programma anche innalzamenti del contributo per i neoassunti a partire dall’uscita del decreto.​

Cosa finanzia

Progetti di formazione dei dipendenti per lo sviluppo di competenze digitali ed ecologiche, in ragione dell’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo di prodotto o servizi, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Intelligenza artificiale
  • Sostenibilità e impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo
  • Settori STEP
  • Progetti nell’ambito Fondo Transizione Industriale

Gli investimenti dovranno avere un valore massimo di:

  • 12 milioni di euro per sistemi formativi;
  • 8 milioni di euro per filiere formative;
  • 2 milioni di euro per singole imprese.

All’approvazione della domanda, INPS eroga l’anticipo pari al 40% del costo complessivo dei lavoratori in formazione e quindi del beneficio su presentazione di fideiussione anche assicurativa. Per maggiori info: contactnow@capitalhub.it

CONDIVIDI:

Facebook
Twitter
LinkedIn